Legù è la pasta “non pasta”, è troppo buona, non potete non assaggiarla, !
Per conoscere meglio questa nuova ed incredibile pasta, che possono mangiare tutti i celiaci perché fatta con 3 differenti legumi, basta cliccare qui e leggere il mio articolo.
Sono sicura che conquisterà anche voi, porpio com’è successo con me.
Ringrazio e saluto con grande affetto Elisa che me l’ha fatta conoscere, e rinnovo il mio in bocca al lupo a tutto lo staff Monica, Andrea e Elisa.
INGREDIENTI:
1 cipolla piccola
1 mazzetto di erba cipollina
1 cavolfiore
2 carote
sale
PER LA CREMA DI ZUCCHINE
1 scalogno
2 zucchine
alcune foglie di nepitella (mentuccia)
sale
peperoncino o pepe nero
PREPARAZIONE
Mettete un po di olio in un tegame. Tagliate la cipolla finemente e fatela appassire nell’ olio, aggiungete l’erba cipollina tagliata a pezzetti piccoli. Nel frattempo staccate i fiori del cavolo, raschiate e tagliate le carote a pezzetti e lavate tutte le verdure. Aggiungetele nel tegame con la cipolla e l’erba cipollina, e lasciate cuocere. Aggiustate di sale.
A parte, in un altro tegame, preparate la crema di zucchine.
Per prima cosa lavate le zucchine, privatele dalle estremità e tagliatele a pezzetti. Nel tegame dove andrete a preparare la crema di zucchine, mettete l’olio e lo scalogno tagliato finemente. Fate appassire per alcuni minuti, poi aggiungete le zucchine e il nipitello (mentuccia). Aggiustate di sale e peperoncino. Lasciate cuocere per 15/20 minuti. Una volta cotta con il frullatore ad immersione, riducete tutto a crema
Mettete a bollire una pentola con abbondante acqua, mi raccomando attenzione a non mettere il sale perché per la pasta Legù l’acqua della cottura non va salata. Quando esce a bollire buttate la pasta e ricordatevi che bastano solo tre minuti per cuocersi.
COMPOSIZIONE DEL PIATTO
Sul piatto, come base mettete la crema di zucchine poi adagiateci la pasta e guarnitela con i cavolfiori e carote.
E voilà il piatto è pronto.
Buon appetito!