Il tè Bancha è un tè verde giapponese
l tè Bancha si caratterizza per un bassissimo contenuto di teina e perciò può essere assunto tranquillamente anche dai bambini. E’ considerato un ottimo tè da bere tutti i giorni ed anche un eccellente rimedio per i disturbi legati alla digestione.Ha anche tante altre qualità, questa bevanda è indicata infatti per la depurazione del fegato, per favorire la diuresi, perciò aiuta anche a sgonfiare l’addome dopo un pasto abbondante e a dimagrire.
Inoltre è un vero e proprio concentrato di sostanze benefiche come calcio, vitamina A e ferro (perfetto quindi anche per chi è leggermente anemico!). La presenza di antiossidanti fa poi di questo tè giapponese un ottimo alleato di vista e ossa.
INGREDIENTI per la PASTA
300 g di farina
3 uova
10 g di tè Bancha
olio e.v.o
PREPARAZIONE della PASTA
Per prima cosa iniziate a tritare il tè con il macina caffè, riducetelo in una polverina finissima. Poi prendetela e mischiatela con la farina. Versate la farina con la polverina di tè sulla spianatoia, formate un buco al centro e aggiungete le uova e un filo di olio.
All’inizio sbattete le uova e la farina, aiutandovi con una forchetta e poi continuate ad impastare con le mani, fino a quando avete ottenuto un bel impasto omogeneo e liscio. A questo punto mettete a riposare l’impasto coperto in frigorifero per un ora.
Trascorso il tempo di riposo, riprendete la pasta e stendetela fino ad ottenere una sfoglia molto sottile, a un spessore di circa 1 mm. Quando avete ottenuto questo, lasciate la sfoglia sulla spianatoia, spolveratela con della farina e lasciatela ad asciugare un po. Poi arrotolate la sfoglia su se stessa, in modo di avere un cilindro. Con un coltello, tagliate tante girelle, di un spessore di 2 mm. Con molta cura e delicatezza srotolate i tagliolini ottenuti e metteteli su un piano infarinato.
INGREDIENTI per il CONDIMENTO
200 g di pomodorini
1/2 pompelmo non trattato ( io l’ho sostituito con un arancia)
300 g di pesce (io ho usato orata e salmone) potete però anche usare gamberi
150 g di sedano, carota e cipolla oppure ( porro come nel mio caso) a pezzetti.
3 foglie d’ alloro
1 spicchio d’aglio
1 cucchiaino di zucchero di canna
5 rametti di timo
olio e.v.o
pepe in grani
PREPARAZIONE del CONDIMENTO
Per prima cosa dovete lavare i pomodorini, asciugarli e mettere su un foglio di carta da cucina. Cospargeteli con un filo d’olio, lo zucchero di canna e il timo. Infornateli nel forno a 100° per circa 2 ore, devono asciugarsi ma in fine devono risultare ancora morbidi.
Ora dedicatevi alla preparazione del fumetto. Pulite il pesce, togliete la testa e mettetela insieme alle verdure lavate e tagliate a pezzetti, 1 foglia d’alloro e qualche grano di pepe in una pentola con del acqua, aggiustate con il sale e lasciate bollire per 20 minuti. Alla fine di cottura, filtrate il tutto.
Ora in un tegame capiente, preparate un soffritto con abbondante olio, l’aglio in camicia e le foglie d’alloro rimasti, il succo e la scorza del pompelmo ( io arancia). Con un fuoco moderato lasciate cuocere il tutto, questa operazione serve per togliere l’amaro dell’agrume. A questo punto spegnete il fuoco, buttatevi il pesce, spolpato e tagliato a pezzetti e coprite con il coperchio. Il stesso calore della salsina finisce di cuocere il pesce. Mescolate per bene. Prendete i pomodorini, tagliateli a metà oppure se sono un po più grandi , in quattro pezzi.
In una pentola con acqua bollente e salata, lessate i vostri tagliolini. A metà cottura scolateli direttamente nel tegame con il condimento e mantecate con il fumetto di pesce. Attenzione che ci vuole proprio poco per la cottura dei tagliolini.
Prendete i pomodorini confit , tagliateli a metà oppure se sono un po più grandi , in quattro pezzi, mescolateli delicatamente con la pasta.
Servite i vostri tagliolini guarniti con i pomodorini confit e qualche pezzetto di pesce.
Et voilà che il vostro piatto è pronto. Buon appetito!