Casa mia è da sempre un porto di mare con gente che viene e gente che va.
Da quando ho aperto “La cucina Pia” l’afflusso è anche aumentato.
Sono fortunatissima però perché gli ospiti sono quasi tutti giovani e vengono da tutte le regioni d’Italia. Dove c’è la gioventù c’è allegria e vita.
Viaggio senza spostarmi da casa! Mi raccontano le bellezze delle loro terre e mi spiegano le prelibatezze delle loro regioni.
A fine agosto ci ha fatto visita Eleonora, una ragazza di Chivasso. Lei vive e lavora in questa cittadina vicino Torino. Simpaticissima! Da subito ha conquistato Trippetta con i suoi racconti sui luoghi a lui cari (ha lavorato per molti anni a Torino e non ne possiamo più di sentire cosa faceva lui lì nel 1977).
Dopo un mesetto dalla sua visita, ci siamo visti arrivare un pacco con delle specialità della sua regione.
Ecco qui allora che ho deciso come ringraziare Eleonora, ho preso il suo pensiero e ne ho fatto una nuova ricetta!
Grazie a te per avermi dato la possibilità di conoscere la tua terra attraverso i suoi prodotti. Adesso conosco anche un po’ Chivasso (anche se non ci sono mai stata)!
Se passate da quelle parti ricordatevi di riportarvi una busta di nocciolini, sono troppo buoni!
INGREDIENTI
4 uova
130 g di zucchero
1 cucchiaino di lievito per dolci
120 g di farina
1/2 bicchierino di liquore di nocciolino di Chivasso
100 g di nocciolini di Chivasso
Panna da montare o in alternativa mascarpone
Nutella q.b
Nocciolini tritati q.b
PROCEDIMENTO
Iniziamo dividendo i rossi del uovo dai bianchi. Aggiungiamo lo zucchero ai rossi d’uovo e montiamoli fino ad ottenere una bella crema chiara. Ora tritiamo grossolanamente metà dose dei nocciolini di Chivasso e mescoliamoli insieme alla crema ottenuta dai rossi d’uovo. Versiamoci 1/2 bicchierino di liquore di nocciolino di Chivasso ed, infine, mettiamoci la farina con 1 cucchiaino di lievito setacciato. Sbattiamo il tutto fino a che tutti gli ingredienti risultino ben amalgamati.
A parte sbattiamo i bianchi a neve fermissima. Con delle cucchiaiate andiamola ad inserire nel primo composto, con dei movimenti delicati dal basso verso l’alto per non smontare la neve e per incorporare il più possibile aria.
A questo punto, rivestite la placca del forno con della carta e versateci l’impasto ottenuto. Infornate a 220° per 6/7 minuti. Una volta cotto il vostro dolce, tiratelo fuori e posatelo su un canovaccio con tutta la carta forno. Con l’aiuto del canovaccio arrotolatelo e tenetelo così fino a che non si è raffreddato. Nel frattempo montate la panna (io ho usata quella liquida senza zucchero). Quando la panna è bella ferma prendete la Nutella e aggiungetela. Mischiate con la spatola. La dose della nutella è a vostro piacimento.
Ora possiamo iniziare a completare il nostro rotolo. Con delicatezza lo liberiamo dal panno e lo srotoliamolo. Prendiamo la crema che abbiamo ottenuto dalla panna e Nutella e la spalmiamo sul dolce. Poi spolveriamo con i nocciolini tritati. A questo punto, dovete solo arrotolarlo di nuovo in modo ben stretto e guarnirlo con il resto della crema tutto intorno. Nel mio caso l’ho completato di guarnire con un po di crema servendomi di una sac a poche e decorando con le noccioline di Chivasso.