Come promesso eccomi qui!
In questo articolo potrete trovare la ricetta dei “Culurgiones” e la spiegazione della tecnica di chiusura a ricamo a forma di spiga.
Questo tipo di pasta è originario della Sardegna, dove ancora oggi, vengono serviti come pranzo della domenica.
Certo, le signore del posto hanno una manualità molto più sciolta della mia ma cerco comunque di fare il mio meglio.
Ringrazio ancora una volta la mia maestra d’arte sarda Giovanna, che mi ha dedicato un po’ del suo tempo per insegnarmi questa tecnica davvero curiosa.
INGREDIENTI (per il ripieno)
800 gr di patate lessate con la buccia
120 gr formaggio sardo primo sale
140 gr di formaggio sardo semi stagionato (non troppo forte)
80 gr di olio extra vergine d’oliva
20 foglie di menta
1 spicchio d’aglio
sale
PREPARAZIONE
Lessate le patate con la buccia. Una volta cotte sbucciatele e passatele nello schiaccia patate. In una ciotola grattugiate i 2 tipi di formaggi sardi, aggiungeteci le patate schiacciate, l’olio di oliva e.v.o, le foglioline di menta sminuzzate e il sale. Impastate tutto in modo che gli ingredienti si mischino completamente tra di loro.
INGREDIENTI (della pasta)
500 gr di farina di semola rimacinata
200 gr di farina di grano duro
1/2 bicchiere di acqua tiepida
1 cucchiaio di olio e.v.o
sale
PREPARAZIONE
A voi la decisione, quale metodo usare per fare la pasta, quello tradizionale oppure usare la planetaria. Io oggi ho usato la planetaria
Versate la farina sulla spianatoia, (o nella planetaria) , formate un buco nel centro e versateci l’acqua e l’olio. Impastate il tutto in modo da avere una massa omogenea e liscia. Con il mattarello tirate una sfoglia sottile ma non troppo (con la planetaria l’ho tirata fino al numero 4), ma regolatevi voi perché ogni macchinetta è diversa dall’altra.
A questo punto cercate di ricavare dei dischi con un bicchiere oppure con un taglia pasta. Su ogni dischetto viene posizionato un cucchiaino d’impasto di patate.
Prendete un dischetto con il ripieno di patate in mano, appoggiandolo sul pollice e l’indice leggermente socchiuso.
Ripiegate un pezzetto di pasta, quello che appoggia sulla mano, sopra il ripieno di patate e poi con dei leggeri pizzichi nel interno, cercate di creare il ricamo della spiga.
E un po difficile a spiegarlo a parole, spero che il video che ho fatto possa farvi capire meglio il procedimento.
Buon divertimento e buon appetito!