Era da tanto tempo che non facevo più le fettuccine al limone e visto che un po’ di giorni fa Valentino, un caro amico di mio figlio ha menzionato lacucinapia mentre le preparava in diretta su Facebook, ho pensato di riproporvela.
Innanzi tutto non voglio ripetermi ed annoiarvi nel dirvi che la cosa più importante per ottenere un buon piatto è sempre quello di usare ingredienti genuini e nostrani. Usiamo i nostri prodotti italiani, dei nostri agricoltori, cosi noi mangiamo bene e aiutiamo anche loro a sopravvivere.
Infatti ho usato dei limoni di Sorrento non trattati che hanno regalato un profumo davvero intenso al mio piatto.
INGREDIENTI delle fettuccine
300 gr di farina di semola rimacinata
2 uova
PREPARAZIONE delle fettuccine
Mettete la farina sulla spianatoia e formate un buco nel centro, nel quale andate a mettere le uova. Poi con una forchetta iniziate a sbattere le uova insieme alla farina, fino a quando è possibile, poi continuate a impastare con le mani.
Con un po’ di olio di gomito, dovete ottenere un bell’impasto liscio e ben compatto.
A questo punto potete iniziare a tirare la sfoglia o con il mattarello oppure con la sfogliatrice. Di solito non faccio la sfoglia troppo sottile, la lascio piuttosto un pochino più grossa.
Questo lo decidete voi, come vi piace di più. Ora vi rimane soltanto di tagliare le fettuccine.
INGREDIENTI per la salsa al limone
150 gr di burro
2 limoni non trattati
1 scatoletta di panna
Sale e pepe
PREPARAZIONE della salsa al limone
Fate sciogliere il burro in una padella wok, fino a quando inizia a schiumare. Grattugiate la scorza dei limoni, mi raccomando, solo la parte gialla. Spremete il succo di un limone e filtratelo, per togliere i semi. Aggiungete sia la buccia che il succo nel burro e poi aggiungete la panna. Salate e pepate. Lasciate cuocere per qualche minuto. Nel frattempo che preparate questa salsa potete cuocere le fettuccine. Togliete le fettuccine alcuni minuti prima della fine cottura in modo che le potete ripassare nella padella con la salsa e saltarla, cosi si insaporisce per bene e prende tutto il sapore e il profumo fresco del limone. Preparate il piatto e prima di servirlo , grattugiate ancora un po di limone sopra.
A questo punto vi rimane solo di gustarvelo.
Buon appetito!