Passano gli anni ma l’amore resta.
Oggi mi sono auto-preparata i Baci Perugina!
Prima di prepararli però ho scoperto la vera storia di questi dolci squisiti.
Luisa Spagnoli, celebre ai più per aver dato il proprio nome ad un marchio di abbigliamento, in realtà è stata protagonista di una invenzione golosissima: il Bacio Perugina. Quando nel 1922 inventò il cioccolatino che ancora oggi è tra i più celebri al mondo, Spagnoli rimase per giorni chiusa in laboratorio alla ricerca della ricetta perfetta impastando granella di nocciola riciclata di altre lavorazioni, nocciole intere e cioccolato. Diede vita al Cazzotto, chiamato così per la forma simile al pugno chiuso di una mano. Sarà Giovanni Buitoni, il figlio di Francesco e cofondatore della Società Perugina insieme alla stessa Luisa Spagnoli e al marito Annibale Spagnoli ad intuire che sarebbe stato più idoneo associare un nome che richiamasse la dolcezza. Ed allora ecco che l’intuizione illuminò le menti dei tre creativi: nacque così il Bacio.
La storia narra che i bigliettini, nascosti all’interno dell’incarto argentato, fossero il modo in cui Luisa e il suo amato Giovanni Buitoni si scambiavano messaggi d’amore.
Bella no?! E voi cosa scrivereste sui vostri biglietti d’amore?
Questa è la mia frase per Trippetta : “I tuoi baci non son semplici baci uno solo ne vale almeno tre”
INGREDIENTI
1/2 kg di cioccolato fondente
1/2 kg di Nutella
450 di cioccolato gianduia
300 gr di nocciole tritate
PROCEDIMENTO
Il procedimento è davvero molto semplice, dovrete procurarvi un pennellino, degli stampi con la classica forma dei Bacio Perugina.
Li trovate tranquillamente nei negozi di cucina o su internet.
Iniziamo…
Fate sciogliere il cioccolato fondente in un pentolino messo a bagnomaria o in microonde.
Spennellare gli stampi con il cioccolato fuso e metterli in freezer per 5-10 min (le tempistiche di quanto devono stare in freezer sono indicative, quando vedete che la cioccolata si è solidificata allora potete operare).
Questo procedimento va ripetuto per una seconda volta, creando un secondo strato di cioccolata al quale dovrete aggiungere la nocciola intera.
Successivamente porre nuovamente gli stampi in freezer per altri 5-10 min.
In una ciotola a parte mescolare la Nutella, la cioccolata gianduia fusa e le nocciole tritate.
Riprendere gli stampi e riempirli del composto che avete preparato nella ciotola. Riempiteli fino al bordo e, nuovamente, poneteli nel freezer per 10-15 min.
Ancora una volta prendete gli stampi e passate con il pennellino l’ultima “mano” di cioccolata fondente fusa, questo servirà a creare la base del Bacio.
Rimettere in freezer per 10-15 min.
Eccoli pronti!
Baci.
Pia