Le scrippelle m’busse sono un piatto tipico teramano.Oggigiorno si stanno
diffondendo sempre più in tutto l’Abruzzo.Sono delle sottilissime frittatine simile
alle crepes francesi.Tuttavia le scrippelle si differiscono dalle crepes nella
preparazione e negli ingredienti.
Le “scrippelle m’busse” cioè bagnate, immerse in un leggero brodo di pollo dopo
essere state cosparse di parmigiano o pecorino d’Abruzzo stagionato e arrotolate.
INGREDIENTI
6 Uova
12 cucchiai di farina (io ho usata farina di Solino)
6 bicchieri di acqua
Prezzemolo fresco (facoltativo) In queste non ce l’ho messo.
Sale
PREPARAZIONE
Iniziate con la preparazione del brodo di pollo o gallina.
Avendo cura di usare rigorosamente del acqua fredda,in modo che la carne sprigioni
tutti i suoi sapori e profumi.Un ottimo brodo si ottiene con l’acqua fredda,un bollito
saporito con del acqua calda.
Nel frattempo che il brodo cuoce iniziate a preparare le scrippelle m’busse.
In una ciotola sbattete le uova e l’acqua.Salate leggermente. Aggiungete la farina
setacciata e con la frusta cercate di eliminare tutti i grumi.
Riscaldate un padelino per crepes ,ungetelo con un po di burro e cercate di fare una
sorta di frittatina sottilissima,quasi trasparenti.
Metteteli sul tavoliere e dal lato vicino a voi andate a riempirli con un cucchiaio di
formaggio grattugiato (Pecorino d’Abruzzo o parmigiano)
Poi arrotolateli stretti stretti come dei cannelloni.
Servite le vostre scrippelle m’busse su un piatto fondo bagnate con del brodo bollente.